Superior rimane un po’ distante da Omaha, perché si trova a un paio di miglia dalla frontiera del Nebraska con il Kansas. Noleggiò un’auto. Ian Lin non voleva finire col diventare ciò che il suo collega e amico Paul Kingsnorth chiamava “cittadini di nessun luogo”: una tribù in aumento –il suo capo Bill Emmott parlava con entusiasmo di una “nascente classe media globale”- formata da una confusa amalgama di dirigenti, economisti, politici, relazioni pubbliche e giornalisti. Alcuni, i privilegiati, finivano per incontrarsi negli stessi hotel e nelle stesse sale VIP degli aeroporti. Nelle stesse riunioni, ora della WTO, ora del WEF, in qualunque luogo del mondo. Ian Lin non voleva essere un “globocrata”. Essere cittadino del mondo implica esserlo del mercato globale, prescindere da quei gusti, valori e relazioni che non fossero globali. Dette il via alla “colonia di scrittori” dopo la colazione casalinga preparata da Pam. Quando fu il suo turno, espose al gruppo l’idea di voler scrivere la storia di un dirigente ad altissimi livelli, un teorico della vita, al quale la vita reale finisce per crollare addosso, sotto forma di cancro terminale. "Questa è una commedia", sentenziò Lew ad un tratto: "è un dono che Dio ti conceda una breve estate settembrina, un indian summer, se hai sprecato miserabilmente l’estate". Parlare di Dio sembrava un po’ fuori luogo, ma la dozzina di giovani promesse si trovò d’accordo sulla diagnosi. Ian iniziò a scrivere “Indian summer”, ricordando Frank Capra di sfuggita. * El término "fictual" no es invención propia, sino algo tomado de Mas'ud Zavarzadeh (“The Mythopoetic Reality: The Postwar American Nonfiction Novel." Urbana: U of Illinois, 1976), para describir lo que él llama "area of reality where the factual and the fictional converge in a state of unresolved tension: the factual is not secure or unequivocal, the fictional seems not all that fictitious or remote." [En todo caso, estas columnas, firmadas por Juan José García-Noblejas, se publican en la revista "Nuestro Tiempo" desde enero de 2000.] |
Comentarios